Curiosità
È una pianta da esterno, può resistere fino a −5 °C se viene coperto con un velo di tessuto non tessuto ed è collocato in una posizione riparata dai venti freddi. In casa va conservato solo per pochissimi giorni in luogo fresco e luminoso.
Sebbene le origini del limone siano incerte, si pensa che i primi luoghi in cui sia cresciuto siano la Cina, dove veniva coltivato già prima della dinastia Song, la regione indiana dell'Assam e il nord della Birmania.
Secondo alcuni studiosi, gli antichi conoscevano già i limoni. L'ipotesi è supportata dalle raffigurazioni di tali frutti in alcuni mosaici a Cartagine e affreschi a Pompei.
Il frutto è commestibile ed è usato per la preparazione di marmellate e canditi. È noto anche l'uso di liquori in cui il frutto intero: lasciato per un periodo di alcuni mesi nell'alcol con o senza zucchero, dona le proprietà aromatiche e gustative tipiche del frutto, marginalmente anche il colore. Presenta proprietà digestive e bene si accompagna anche a dolci e gelati
Benessere
In farmacologia il limone è molto apprezzato e le sue parti utilizzate sono il succo e il pericarpo (scorza). Il suo uso come farmaco era consolidato quando ancora non si sapeva nulla delle vitamine. Innanzi tutto ne veniva apprezzato il succo quale disinfettante,. Nell'aromaterapia viene indicato come rinfrescante, tonico per la circolazinoe, battericida e antisettico, utile anche per abbassare la pressione arteriosa. Efficace anche per eliminare verruche, calli, gengive infiammate, per curare artire, reumatismi rafferddore e influenza. Era reputato indispensabile nella cura dello scorbuto, cosa ben nota tra i marinai che non mancavano di approvvigionarsi di limoni prima di ogni viaggio impegnativo.
Irrigazione
Necessita di un'irrigazione abbondante e costante, soprattutto nelle stagioni più calde.
Esposizione
Richieda una costante esposizione diretta ai raggi del sole. Evitare venti secchi e forti che possono danneggiare la pianta.
Ti potrebbe interessare anche...
Ricevi accessori e complementi per la cura delle piante a casa tua con consegna gratuita.
Concimi Compo, forbici Verdemax, innaffiatoi Gardena, terricci specifici, irrigatori, concimi, insetticidi naturali, spruzzatori, fertilizzanti e guanti da giardinaggio.
Insieme alla pianta regalaTi anche...
Cioccolatini, dolci, vini speciali e molto altro. Per aggiungere un tocco di dolcezza e amore ai vostri regali floreali, per regalare un'emozione che vi farà ricordare per sempre.
Recensioni verificate
Dicono di noi
ECOLOGIC WORLD: Vendita piante online: lista dei migliori siti dove comprare
PUNTO ECOMMERCE: Siti dove comprare piante e fiori online